banner

Notizia

Nov 10, 2023

Immobilizzazione di Cr3+, Cd2+ e Pb2+ aggiunti al terreno calcareo modificato con agro compostato

Rapporti scientifici volume 13, numero articolo: 8197 (2023) Citare questo articolo

282 accessi

Dettagli sulle metriche

La biodisponibilità dei metalli in traccia nel suolo rappresenta una grave minaccia per l’ambiente, soprattutto con l’aggiunta massiccia di fertilizzanti minerali per aumentare la resa delle piante. È stato condotto un esperimento in parcella per valutare l'efficacia di compost e vermicompost, riciclati da scarti agroindustriali, nell'immobilizzare cromo, cadmio e piombo aggiunti a terreni calcarei (contaminati artificialmente). Inoltre, l'efficienza dell'immobilizzazione è stata confrontata con la presenza naturale di questi metalli nel terreno senza aggiunta di metalli (terreno non contaminato). In entrambi i terreni, ammendanti e fertilizzanti minerali sono stati applicati singolarmente a tre diversi livelli e combinati tra loro. Il disegno sperimentale è stato organizzato in blocchi fattoriali randomizzati completi utilizzando i livelli di contaminazione, di fertilizzanti organici e minerali e la loro combinazione come fattori categorici. Sono state valutate la distribuzione delle frazioni metalliche e la loro biodisponibilità nei suoli e il bioaccumulo nei chicchi di grano. L’alcalinità del suolo, il contenuto di carbonio organico e azoto, il fosforo disponibile e i micronutrienti del suolo sono risultati significativamente migliorati con vermicompost e compost rispetto al fertilizzante minerale e al controllo. Il vermicompost si è rivelato più efficace del compost nel ridurre la biodisponibilità dei metalli nei terreni contaminati aumentando le frazioni organiche immobilizzate, ma regredisce se combinato con fertilizzanti minerali. La biodisponibilità dei livelli di metalli presenti in natura nel terreno non contaminato non è cambiata in modo significativo rispetto al suolo contaminato. Allo stesso modo, la resa del grano, la biomassa vegetale e l’arricchimento di nutrienti nei chicchi di grano sono migliorati grazie alla maggiore disponibilità di nutrienti nel suolo. Questi residui agroindustriali compostati, sottoprodotti delle industrie alimentari, possono essere classificati come ammendanti del suolo rispettosi dell'ambiente per il loro grande potenziale di arricchire i nutrienti del suolo, ridurre l'aggiunta di fertilizzanti minerali, migliorare la crescita delle piante e stabilizzare Cr, Cd e Pb in terreni calcarei contaminati sotto piante di grano.

I residui agroindustriali sono definiti come i molteplici rifiuti generati dalle industrie alimentari e agricole1. Negli ultimi anni, i problemi ambientali hanno rafforzato la loro importanza e aumentato l’interesse per l’uso efficiente dei rifiuti provenienti da varie industrie agricole2. In quanto sottoprodotti, dovrebbero essere identificati come residui, non come rifiuti, a causa del loro valore nutrizionale che non dovrebbe essere trascurato senza alcuna preoccupazione. rischi di contaminazione. La loro gestione gioca un ruolo cruciale nella conservazione delle risorse naturali e rappresenta una preoccupazione ambientale ed economica a causa delle enormi quantità generate e dei livelli di sostanze inquinanti, pertanto sono necessarie ulteriori ricerche per ridurre il loro scarico nell'ambiente e i costi di gestione3. Inoltre, sono ricchi di nutrienti e componenti bioattivi e sono interessanti come materie prime per la formazione di fertilizzanti naturali e biocarburanti1. Attualmente vengono utilizzati come mangime per animali o compostaggio e la maggior parte di essi viene comunemente utilizzata come combustibile nelle tradizionali stufe a basso rendimento o bruciata direttamente contribuendo all'inquinamento ambientale. A fronte di ciò, si dovrebbero sperimentare tecniche più rispettose per controllarne la decomposizione e ridurre i rischi ambientali. Il compostaggio e il vermicompostaggio sono esempi di tecniche di decomposizione controllata che si sono rivelate alternative vantaggiose da utilizzare come fertilizzanti4,5,6. La loro decomposizione nel terreno consente la formazione di particelle forti polimerizzanti che formano forme organiche più stabili7. Tuttavia, le singole tipologie o miscele di rifiuti possono passare attraverso diversi processi di decomposizione producendo così prodotti finali diversi che differiscono nelle loro proprietà chimiche e biochimiche5.

Il contenuto di metalli di transizione nei residui agroindustriali è stato spesso rilevato a tassi inferiori ai limiti consentiti, sebbene possano accumularsi nei raccolti e nei relativi residui. Di conseguenza, potrebbero ritornare nel terreno come fertilizzanti riciclati. Tuttavia, mentre elementi essenziali come ferro (Fe), manganese (Mn), rame (Cu), zinco (Zn) e nichel (Ni) sono benefici per le piante come micronutrienti8, i metalli non essenziali come il cadmio (Cd), il piombo (Pb), l'arsenico (As), il mercurio (Hg) e il cromo (Cr) presenti naturalmente nel suolo possono essere altamente dannosi per le colture9,10. Questo studio si è concentrato sullo studio della biodisponibilità e dell'immobilizzazione di Cr, Cd e Pb come naturalmente presenti nei terreni agricoli egiziani con una bassa qualità dell'acqua di irrigazione. Queste forme metalliche esistono tipicamente come specie cationiche (cioè Cd e Pb) e anioniche (Cr) poiché si complessano con costituenti inorganici del terreno (carbonati, solfati, idrossidi, solfuri) e ossigeno per formare precipitati o carichi (positivamente o negativamente) complessi (CrO42−)11. La tossicità dei metalli non essenziali può aumentare ad alte concentrazioni, ponendo quindi una forte preoccupazione per la qualità ambientale e la salute umana, a causa della loro resistenza alla degradazione microbica12. La materia organica stabilizzata modificata nel suolo dopo il compostaggio di questi residui può svolgere un ruolo rilevante nell'immobilizzazione di elementi non essenziali che formano complessi organometallici chelati. A causa della complessazione dei metalli mediante legami organici, la loro mobilità e disponibilità potrebbero essere sostanzialmente ridotte13. Tuttavia, la chimica degli agenti chelanti e dei metalli è complessa14 e può essere influenzata da fattori del suolo quali salinità, pH, potenziale redox e minerali argillosi13,15, questi ultimi importanti nell'immobilizzazione dei metalli mediante meccanismi di adsorbimento16. Oltre ai meccanismi di adsorbimento dei metalli attribuiti all’argilla e alla materia organica, la precipitazione dei metalli può verificarsi in terreni ricchi di carbonati e ossidi in condizioni alcaline. Le frazioni metalliche potrebbero essere precipitate in forme carbonatiche in terreni calcarei alcalini a seconda dell'attività del carbonato di calcio. Tuttavia, i solfati possono anche rilasciare ioni metallici nel terreno a causa dell'effetto ponte del solfato con il calcio a seconda del pH del terreno e delle condizioni redox17,18.

0.50 from soluble sodium, SAR, PbCAR, CrCAR, CrRES, mobility of Cr, Cd, and Pb, Pb uptake in grains, and bioaccumulation factor of Cd and Pb. The positive factor scores contributed to these parameters were from the control (1.64), NPK50 (0.90), Cp+NPK0 (0.98), and Cp+NPK50 (0.20) treatments emphasizing the negative influences of mineral fertilizers to increase metals bioavailability and mobility and consequently their uptake by plant grains. Negative loadings > −0.50 were from EC, SOC, TN, PAV, K, CrORG, PbORG, plant height, wheat straw, grain yield, biological yield, and NPK in grains. The negative factor scores contributed to these parameters were from Vp+NPK100 (−1.43), Vp+NPK50 (−1.02), Cp+NPK100 (−0.58), Vp (−0.49), and NPK100 (−0.10) treatments indicating the contribution of vermicompost in increasing soil organic reserve, the immobilization of Cr and Pb, and consequently increase crop yield and quality (NPK contents in grains) compared to compost5,6./p> −0.50 were from SOC and organic fractions of Cr, Cd, and Pb with the highest negative factor scores from Vp (−1.33), Cp (−0.89) emphasizing the immobilized fraction formation under compost and vermicompost. Intermediate negative factor scores were from Vp+NPK50 (−0.50) and Cp+NPK50 (−0.18) and positive scores from Cp+NPK100 (0.46) and Vp+NPK100 (0.02) corroborating the negative impacts of NPK, combined with Cp and Vp, on the immobilization of trace metals to increase their uptake by plants./p> 0.50 from soil pH with the highest factor scores from control, NPK50, and NPK100. The high negative loadings > −0.50 were from SOC and organic fractions of Cr, Cd, and Pb, the residual fraction of Pb, the total content of Cr and Pb in soil, and harvest index with the highest factor scores from Cp, Cp+NPK50, and Cp+NPK100./p> 0.50 from soluble sodium, calcium, magnesium, available and residual fractions of Cr, Cd, and Pb, Fe–Mn oxide fraction of Cr and Pb, mobility and total content of Cr, Cd, and Pb in soil, uptake of Cr, Cd, and Pb by plant grains and their bioaccumulation factor. The highest factor scores for this factor were from NPK50 (1.5), NPK100 (0.73), Cp+NPK50 (0.39), and Cp+NPK100 (0.95) emphasizing the negative effects of mineral fertilizers to increase the availability of these metals and thus reducing their immobilization even when combined with compost. Along with the organic treatments, inhibition of Cd availability occurred which reduces the harmful effects of cadmium on growth. The highest positive factor scores from Cp+NPK50 (0.39) and Cp+NPK100 (0.95) with low pH values due to the organic additives, increasing metals solubility to become more available to plants36. The high negative loading was only from TN with the highest contribution from Vp (−1.68), Vp+NPK50 (−0.95), Vp+NPK100 (−0.03), and Cp (−0.53) with high available N forms./p> 0.50 from soluble sodium, SAR, available and Fe–Mn oxide fractions of Pb, mobility factor of Cr and Pb, and harvest index. The relevant factor scores were from the control (1.26), NPK50 (0.79), and NPK100 (0.30). The high negative loadings were from EC, TN, PAV, K+, organic fraction of Cr, Cd, and Pb, Fe–Mn oxide fraction of Cd, plant height, wheat straw, grain yield, biological yield, and NPK uptake in grains. The highest factor scores were from Cp+NPK100 (−0.73), Cp+NPK50 (−0.06), Vp+NPK100 (−1.73), and Vp+NPK50 (−1.06). It can seem that plant height, wheat straw, grain yield, biological yield, and NPK uptake in grains variables moved to the second factor under contaminated treatments, in the second run, indicating that the increased sensitivity of plant yield to the addition of Pb, Cd, and Cr ions in soils as these parameters in parallel moved to the organic bound fractions of these metals and sodium adsorption capacity. The third factor explained 8% of the total variance with high positive loadings > 0.50 from soil pH, carbonates, and Fe–Mn oxide bound fractions of Cr and Pb and their mobility factor. Factor scores related to these parameters were from control (1.28), NPK50 (0.78), NPK100 (0.57), Vp+NPK50 (0.66), and Vp+NPK100 (0.37). The high negative loadings were from SOC and PbORG with the highest contribution from Cp (−1.72), Cp+NPK50 (−1.08), Cp+NPK100 (−0.84), and vermicompost (−0.02)./p>OXD>CAR>RES>EX for chromium, ORG>RES>OXD>CAR>EX for cadmium, and ORG>OXD>CAR>RES>EX for lead, giving the massive amount for the organically bounded fractions. Due to complexation and adsorption or precipitation, the metal bonds with organic and oxides or in the residual fractions became not readily available for plants. Accordingly, these recycled amendments can mitigate the risk of contamination in the food chain by decreasing metal availability in soil and their uptake by the plant. Further research is needed to account for the importance of amendments in decreasing metal entry into the food chain and to assess their risks to human health. It is planning to produce a datasheet for the recycled agro-industrial residues to approve their efficiency as recommended soil amendments./p>200 g kg−1 with a reading accuracy of 1 g kg−1)./p>

CONDIVIDERE